Nato Favaro Veneto nel 1978, il coro Serenissima è composto da veneziani trasferitisi in terraferma a malincuore, sia per motivi di lavoro che per la ben nota difficoltà di reperire, a prezzi accessibili, decorose abitazioni a Venezia. Il coro è costituito da 20 coristi, tra questi cinque donne, sei solisti e quattro musicisti di mandola, mandolino e chitarra. I cantori indossano il costume dei gondolieri e questo è un particolare che contribuisce a creare una atmosfera in sintonia con il repertorio trattato di canzoni squisitamente veneziane. Ascoltarli vuol dire farsi trasportare, con un po’ di romanticismo,tra canali, campielli e infiorate barene con le dolci melodie della più suggestiva tradizione musicale veneziana. Direttore del coro è la maestra Lucia Santi. Presidente è Giovanni Maneo. Giorgio Piacentini è autore di una pubblicazione dal titolo “El fero” dove vengono citati gli avvenimenti storici e ambientali che hanno ispirato la scelta del repertorio del coro con immagini fotografiche e alcuni testi del repertorio del coro. Due CD raccolgono gran parte delle suggestive canzoni. Intensa è l’attività di questo tradizionale coro , chiamato a far cornice alle principali manifestazioni storiche veneziane come la Regata storica, la Vogalonga, il Carnevale, la “Regata delle Befane“. Di frequente è chiamato a varie festività celebrate in più parti d’Italia. Per il periodo natalizio il coro presenta alcuni tra i più tradizionali canti della Natività e un nuovo suggestivo brano composto dal maestro Cartago dal titolo “Nadal a Venessia”.