Primo Concerto

Favaro Veneto 26 giugno 1978: tutti erano pronti: cappello a posto, come la maglia a righe bianche e
blu. Un’ultima occhiata all’orologio: l’emozione quella sera era alle stelle.
Partiti ed associazioni politiche, per finanziamento e per ricerca di nuovi tesserati o più semplicemente
per consolidare le posizioni, organizzano con i circoli locali in molte parti d’Italia, feste ed eventi
musicali e di intrattenimento: la DC con la “Festa dell’Amicizia”, il Psi con quella dell’” Avanti”, e il
PCI con la “Festa dell’Unità”. In una di queste, a Favaro Veneto il 26 giugno 1978, dodici persone si
apprestavano a salire sul palco per la prima volta. Vennero annunciati con: “Signore e Signori, ecco a
voi Il Coro Serenissima!”

Nessuno di loro, forse, avrebbe immaginato che da quel momento iniziava una carriera che li avrebbe portati ad esibirsi a Venezia, Mestre, in tutta la terra veneziana, Austria, Francia e Germania, nonché partecipare a rassegne con molti altri gruppi da varie parti del mondo.

“Un complesso vocale e strumentale, costituitosi a Favaro nel giugno del 1978 su iniziativa di un gruppo di amici trasferitosi a malincuore da Venezia in terraferma”. Ci sono gli ingredienti essenziali del gruppo: canto, musica, nostalgia di Venezia e recupero delle tradizioni.

I primi coristi:

Brugnaro Pietro
Casellato Mario
Ceriello Giancarlo
Chiarin Ernesto
Colla Alberto
Gori Franco
Leone Salvatore
Merelli Armando
Merelli Pino
Peltrera Silvano
Poli Corrado
Poli Mario
Rosa Tullio
Ruffini Roberto
Santini Gaetano
Spolaor Luigi
Tommasi Ferruccio
Tonello Silvano
Vianello Aldo

(tratto da:. M.Gazzetta “Le Cronache del Coro Serenissima di Venezia”)

Spread the love